Deprecated: htmlspecialchars(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/htdocs/www.sanfrancesco.ts.it/home/J4-2/libraries/src/Document/Renderer/Feed/AtomRenderer.php on line 89 Pellegrinaggi & viaggi - Parrocchia San Francesco Triestehttps://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi2025-04-30T11:47:41+02:00San Francesco (ADMIN)Joomla! - Open Source Content ManagementPellegrinaggio Giubilare parrocchiale 20252024-11-22T17:27:29+01:002024-11-22T17:27:29+01:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/739-pellegrinaggio-parrocchiale-giubilare-2025Salvatore Cannizzaro<h5><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/2024-2025/Pellegrinaggio_giubilare_500p.png" alt="Pellegrinaggio giubilare 500p" width="500" height="500" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></h5>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #008000;"><strong>ROMA e ASSISI 13/16 febbraio 2025</strong></span></h4>
<h4 style="text-align: center;"><strong><span style="color: #ff0000;">PROGRAMMA: <a href="https://drive.google.com/file/d/1Q4L_ZyobZSW2joB7XQbDF0YYW5o5GtGo/view?usp=drive_link">clicca qui</a></span></strong></h4>
<h4 style="text-align: center;"><strong><span style="color: #ff0000;">MODULO D'ISCRIZIONE: <a href="https://forms.gle/fkt5i6KNBGUmBjou5">clicca qui</a></span></strong></h4>
<p> </p><h5><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/2024-2025/Pellegrinaggio_giubilare_500p.png" alt="Pellegrinaggio giubilare 500p" width="500" height="500" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></h5>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #008000;"><strong>ROMA e ASSISI 13/16 febbraio 2025</strong></span></h4>
<h4 style="text-align: center;"><strong><span style="color: #ff0000;">PROGRAMMA: <a href="https://drive.google.com/file/d/1Q4L_ZyobZSW2joB7XQbDF0YYW5o5GtGo/view?usp=drive_link">clicca qui</a></span></strong></h4>
<h4 style="text-align: center;"><strong><span style="color: #ff0000;">MODULO D'ISCRIZIONE: <a href="https://forms.gle/fkt5i6KNBGUmBjou5">clicca qui</a></span></strong></h4>
<p> </p>Cammino Francescano Muggia-Trieste 20242024-08-26T07:40:00+02:002024-08-26T07:40:00+02:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/724-cammino-francescano-muggia-trieste-2024Salvatore Cannizzaro<h4 style="text-align: center;"> </h4>
<h3 style="text-align: center;"><strong><span style="color: #ff0000;">Per scaricare il LIBRETTO</span> <a href="https://drive.google.com/file/d/10jRQujEolm4NDEbIIjM_5opwJCHjZgkl/view?usp=drive_link">clicca qui</a></strong></h3>
<h4> </h4>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #000000;">All'interno del</span> <span style="color: #000000;">"</span><a href="https://seasonofcreation.org/it/"><span style="color: #008000;">Tempo del creato</span></a><span style="color: #000000;">"</span> <span style="color: #000000;">(1 settembre / 4 ottobre 2024)</span><br /><span style="color: #000000;">e in preparazione alla</span> <span style="color: #008000;">Solennità di S. Francesco d'Assisi</span><span style="color: #000000;">, Patrono d'Italia,</span><br /><span style="color: #000000;">la Famiglia Francescana di Trieste</span><br /><span style="color: #000000;">propone</span> <strong><span style="color: #008000;">un pellegrinaggio francescano e antoniano</span></strong>,<br /><span style="color: #000000;">distribuito in due giorni,</span><br /><span style="color: #008000;">dalla chiesa di S. Francesco in Muggia<br />alla chiesa di S. Antonio Vecchio (B.V. del Soccorso), prima chiesa francescana di Trieste:</span></h4>
<p> </p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;"><span style="color: #ff0000;">SABATO 21 SETTEMBRE 2024</span></span></strong><em> [<a href="https://www.outdooractive.com/it/r/280345674?share=%7Ezwzswtnv%244ossrvyo&utm_source=unknown&utm_medium=social&utm_campaign=user-shared-social-content">mappa1</a> <a href="https://www.outdooractive.com/it/r/301980203?share=%7Ezzno9jh4%244ossi7pr&utm_source=unknown&utm_medium=social&utm_campaign=user-shared-social-content">mappa2</a>]</em></h4>
<h5><span style="color: #000000;">- Ore 8.30: ritrovo presso il <a href="https://maps.app.goo.gl/bmXBfyjnW5SB4mGQ9">molo Bersaglieri</a> (vicino Piazza Unità d'Italia)<br />- Ore 9: partenza per Muggia con il traghetto Delfino Verde<br />- Preghiera iniziale presso la<span style="color: #000000;"> chiesa di S. Francesco d'Assisi in Muggia e partenza (ore 10 circa)<br />- Tappe: davanti al mare - Caresana (ore 12.30: pranzo a sacco) - <span style="color: #000000;">chiesa di S. Martino in Dolina</span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;"><br /><span style="color: #000000;">- Ore 15 circa: ar</span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;">rivo a Bagnoli della Rosandra </span></span></span><span style="color: #000000;">(ritorno a Trieste: in bus o in auto)</span></h5>
<p> </p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;">SABATO 5 OTTOBRE 2024</span></strong><em> [<a href="https://www.outdooractive.com/it/r/300349653?share=%7Ezzdx4uxg%244ossyutr&utm_source=unknown&utm_medium=social&utm_campaign=user-shared-social-content">mappa</a></em><em>]</em></h4>
<h5><span style="color: #000000;">- Ore 14: ritrovo a Bagnoli della Rosandra (chiesa S. Giovanni Battista) [si può raggiungere in auto o con l'autobus 40, che parte dalla Stazione FS di Trieste alle 13.40 e arriva a Bagnoli alle 14.08]<br />- Ore 14.15 partenza<br />- Tappe: ex-stazione di S. Antonio in Bosco - alla fine della ciclopedonale<br />- A</span><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;">rrivo alla chiesa della <span style="color: #000000;">B.V. del Soccorso (<span style="color: #000000;">S. Antonio Vecchio)<br />- Ore 18.30: </span></span></span></span></span><span style="color: #000000;">S. Messa e cena al sacco (chi vuole può portare anche qualcosa da condividere).</span></h5>
<h4> </h4>
<h4><span style="color: #008000;"><strong>ISCRIZIONI</strong></span></h4>
<h4><span style="color: #000000;">Compilare quanto prima il seguente</span> <strong><span style="color: #008000;">modulo online:</span> <a href="https://forms.gle/4CBT95roiWGxbEqPA">clicca qui</a></strong></h4>
<h4>Per maggiori info: 3339318920.</h4>
<h4><span style="color: #000000;">Ti aspettiamo!<br /></span></h4>
<p> </p>
<h5><em><strong>La Famiglia Francescana di Trieste</strong>:</em></h5>
<h5><em>Frati Minori Conventuali (S. Francesco)<br /></em><em>Frati Minori Cappuccini (Montuzza)<br /></em><em>Frati Francescani dell'Immacolata (S. Maria Maggiore) </em></h5>
<h5><em>Suore Francescane Elisabettine<br /></em><em>Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re<br /></em><em>Suore Clarisse Francescane Missionarie del SS. Sacramento<br /></em><em>Sorelle Francescane del Vangelo</em></h5>
<h5><em>Francescani Secolari (Beata Vergine delle Grazie - Madonna del Mare - Montuzza - S. Francesco - S. Maria Maggiore)</em></h5>
<p>In collaborazione con la V Circoscrizione Barriera Vecchia - San Giacomo del Comune di Trieste</p>
<p style="text-align: center;">***</p>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/SFmuggia.jpg" alt="SFmuggia.jpg" width="240" height="300" style="margin-right: 10px; float: left;" />La <strong>chiesa di San Francesco di Muggia</strong> con annesso convento, originariamente eretta nel 1388 con il contributo di Bertolin Malasterva di Piacenza, si dice fondata da Sant’Antonio da Padova stesso; è stata quasi completamente rinnovata già nel 1411, perchè ritenuta troppo piccola, e oggi rappresenta un interessante esempio di gotico francescano. Dell’antico convento, soppresso in età napolenica, rimane solo il pozzo al centro del cortile della chiesa, e sui cui resti oggi sorge la nuova casa parrocchiale a firma dell’architetto triestino Romano Boico inaugurata nel 1964. L’edificio medievale era circondato da mura, in parte visibili ancora oggi, e dell’originaria struttura difensiva rimangono solo una torre e due porte.</p>
<p>La facciata presenta una lunetta con una scultura a tutto tondo della Vergine in trono con Bambino, sopra il portale d’ingresso, mentre sul lato sinistro un’iscrizione rinascimentale con lo stemma di Malasterva racconta la storia della chiesa. L’edificio è arricchito da tre significative sculture del Novecento: un prezioso Sant’Antonio in facciata e un incisivo San Francesco nel chiostro della casa canonico, entrambi eleganti bronzi dello scultore triestino Nino Spagnoli, nonché un raffinato gesso dipinto dello scultore muggesano Giuseppe Negrisin.</p>
<p>L’interno della chiesa conserva preziose testimonianze del passato, sul pavimento le lastre tombali con stemma che ricordano le antiche famiglie patrizie di Muggia del Cinque e Seicento, mentre negli altari laterali custodisce tre importanti opere: una delicata scultura della Pietà del Quattrocento, studiato esempio di Vesperbild, una Madonna allattante, tempera tardogotica, e infine una Madonna della Cintura, dipinto seicentesco del pittore veneziano Pietro Liberi.<br />(<a href="https://muggiacultura.eu/cultura/percorsi/percorsi-nelle-chiese/">https://muggiacultura.eu/cultura/percorsi/percorsi-nelle-chiese/</a>)</p>
<p style="text-align: center;">***</p>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/BEATA-VERGINE-DEL-SOCCORSO.png" alt="BEATA-VERGINE-DEL-SOCCORSO.png" width="240" height="300" style="margin-right: 10px; float: left;" />La <strong>chiesa </strong><strong>di Sant’Antonio Vecchio</strong> (o della Beata Vergine del Soccorso) era anticamente dedicata a San Francesco, come riporta il carmelitano Ireneo della Croce (Trieste 1625-Venezia 1713) nel suo celebre testo del 1698 <em>Historia antica, e moderna: sacra, e profana, della città di Trieste</em>: “<em>Fuori dalla città, ma ad essa contigui, il più antico è quello dei “Reverendi Padri Minori Conventuali di San Francesco”, fondato per quanto da immemorabile tradottione fermamente si tiene dal Glorioso Sant’Antonio da Padova del medesimo ordine</em>.”<br />(<a href="https://quitrieste.it/2017/10/santantonio-vecchio/">https://quitrieste.it/2017/10/santantonio-vecchio/</a>)</p>
<p>La tradizione fissa al 1229 la fondazione del primo insediamento francescano a Trieste, con il titolo di San Francesco a cui si aggiunse successivamente quello di Sant’Antonio, con la chiesa consacrata nel 1234 dal vescovo Givardo I.<br />Nel 1246 è già documentata la presenza della confraternita di San Francesco. La chiesa venne ricostruita nel 1560 e successivamente modificata nel 1774, mutando il titolo in Beata Vergine del Soccorso per la presenza della pala, collocata sopra l’altare maggiore ed eseguita a Graz da Federico Emmerth, copia della tela di Pietro de Pomis che si trova tutt’ora nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di Graz.<br />Nel piano della politica ecclesiastica giuseppinista, nel 1783 il convento veniva soppresso.<br />Rigoglio nel legame stretto con la città: nel convento aveva sede una scuola dotata di una ricca biblioteca, unica scuola fino al 1620, quando un’altra fu aperta dai gesuiti; importanti documenti per la storia della città venivano conservati nel convento. Nel corso del XVII secolo il legame tra frati e città si rafforzò grazie alla devozione a sant’Antonio proclamato nel 1666 compatrono della città di Trieste assieme ai Santi Martiri locali. La devozione al Santo di Padova aumentò e i fedeli cominciarono a chiamare la chiesa dei Minoriti Sant’Antonio invece di San Francesco.<br /><span style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align); caret-color: auto;">Una volta edificata la chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo nel Borgo Teresiano, il popolo, per distinguere le due chiese, le denominò per semplicità Sant’Antonio Vecchio e Sant’Antonio Nuovo.<br /> Il 17 novembre 1938 i Frati Minori Conventuali ritornano nuovamente a Trieste, edificando in via Giulia una nuova chiesa, dedicata a S. Francesco d'Assisi.<br /> (</span><a href="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/parrocchia/storia" style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align);">https://www.sanfrancesco.ts.it/J4/parrocchia/storia</a><span style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align); caret-color: auto;">)</span></p><h4 style="text-align: center;"> </h4>
<h3 style="text-align: center;"><strong><span style="color: #ff0000;">Per scaricare il LIBRETTO</span> <a href="https://drive.google.com/file/d/10jRQujEolm4NDEbIIjM_5opwJCHjZgkl/view?usp=drive_link">clicca qui</a></strong></h3>
<h4> </h4>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #000000;">All'interno del</span> <span style="color: #000000;">"</span><a href="https://seasonofcreation.org/it/"><span style="color: #008000;">Tempo del creato</span></a><span style="color: #000000;">"</span> <span style="color: #000000;">(1 settembre / 4 ottobre 2024)</span><br /><span style="color: #000000;">e in preparazione alla</span> <span style="color: #008000;">Solennità di S. Francesco d'Assisi</span><span style="color: #000000;">, Patrono d'Italia,</span><br /><span style="color: #000000;">la Famiglia Francescana di Trieste</span><br /><span style="color: #000000;">propone</span> <strong><span style="color: #008000;">un pellegrinaggio francescano e antoniano</span></strong>,<br /><span style="color: #000000;">distribuito in due giorni,</span><br /><span style="color: #008000;">dalla chiesa di S. Francesco in Muggia<br />alla chiesa di S. Antonio Vecchio (B.V. del Soccorso), prima chiesa francescana di Trieste:</span></h4>
<p> </p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;"><span style="color: #ff0000;">SABATO 21 SETTEMBRE 2024</span></span></strong><em> [<a href="https://www.outdooractive.com/it/r/280345674?share=%7Ezwzswtnv%244ossrvyo&utm_source=unknown&utm_medium=social&utm_campaign=user-shared-social-content">mappa1</a> <a href="https://www.outdooractive.com/it/r/301980203?share=%7Ezzno9jh4%244ossi7pr&utm_source=unknown&utm_medium=social&utm_campaign=user-shared-social-content">mappa2</a>]</em></h4>
<h5><span style="color: #000000;">- Ore 8.30: ritrovo presso il <a href="https://maps.app.goo.gl/bmXBfyjnW5SB4mGQ9">molo Bersaglieri</a> (vicino Piazza Unità d'Italia)<br />- Ore 9: partenza per Muggia con il traghetto Delfino Verde<br />- Preghiera iniziale presso la<span style="color: #000000;"> chiesa di S. Francesco d'Assisi in Muggia e partenza (ore 10 circa)<br />- Tappe: davanti al mare - Caresana (ore 12.30: pranzo a sacco) - <span style="color: #000000;">chiesa di S. Martino in Dolina</span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;"><br /><span style="color: #000000;">- Ore 15 circa: ar</span></span></span><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;">rivo a Bagnoli della Rosandra </span></span></span><span style="color: #000000;">(ritorno a Trieste: in bus o in auto)</span></h5>
<p> </p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;">SABATO 5 OTTOBRE 2024</span></strong><em> [<a href="https://www.outdooractive.com/it/r/300349653?share=%7Ezzdx4uxg%244ossyutr&utm_source=unknown&utm_medium=social&utm_campaign=user-shared-social-content">mappa</a></em><em>]</em></h4>
<h5><span style="color: #000000;">- Ore 14: ritrovo a Bagnoli della Rosandra (chiesa S. Giovanni Battista) [si può raggiungere in auto o con l'autobus 40, che parte dalla Stazione FS di Trieste alle 13.40 e arriva a Bagnoli alle 14.08]<br />- Ore 14.15 partenza<br />- Tappe: ex-stazione di S. Antonio in Bosco - alla fine della ciclopedonale<br />- A</span><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;"><span style="color: #000000;">rrivo alla chiesa della <span style="color: #000000;">B.V. del Soccorso (<span style="color: #000000;">S. Antonio Vecchio)<br />- Ore 18.30: </span></span></span></span></span><span style="color: #000000;">S. Messa e cena al sacco (chi vuole può portare anche qualcosa da condividere).</span></h5>
<h4> </h4>
<h4><span style="color: #008000;"><strong>ISCRIZIONI</strong></span></h4>
<h4><span style="color: #000000;">Compilare quanto prima il seguente</span> <strong><span style="color: #008000;">modulo online:</span> <a href="https://forms.gle/4CBT95roiWGxbEqPA">clicca qui</a></strong></h4>
<h4>Per maggiori info: 3339318920.</h4>
<h4><span style="color: #000000;">Ti aspettiamo!<br /></span></h4>
<p> </p>
<h5><em><strong>La Famiglia Francescana di Trieste</strong>:</em></h5>
<h5><em>Frati Minori Conventuali (S. Francesco)<br /></em><em>Frati Minori Cappuccini (Montuzza)<br /></em><em>Frati Francescani dell'Immacolata (S. Maria Maggiore) </em></h5>
<h5><em>Suore Francescane Elisabettine<br /></em><em>Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re<br /></em><em>Suore Clarisse Francescane Missionarie del SS. Sacramento<br /></em><em>Sorelle Francescane del Vangelo</em></h5>
<h5><em>Francescani Secolari (Beata Vergine delle Grazie - Madonna del Mare - Montuzza - S. Francesco - S. Maria Maggiore)</em></h5>
<p>In collaborazione con la V Circoscrizione Barriera Vecchia - San Giacomo del Comune di Trieste</p>
<p style="text-align: center;">***</p>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/SFmuggia.jpg" alt="SFmuggia.jpg" width="240" height="300" style="margin-right: 10px; float: left;" />La <strong>chiesa di San Francesco di Muggia</strong> con annesso convento, originariamente eretta nel 1388 con il contributo di Bertolin Malasterva di Piacenza, si dice fondata da Sant’Antonio da Padova stesso; è stata quasi completamente rinnovata già nel 1411, perchè ritenuta troppo piccola, e oggi rappresenta un interessante esempio di gotico francescano. Dell’antico convento, soppresso in età napolenica, rimane solo il pozzo al centro del cortile della chiesa, e sui cui resti oggi sorge la nuova casa parrocchiale a firma dell’architetto triestino Romano Boico inaugurata nel 1964. L’edificio medievale era circondato da mura, in parte visibili ancora oggi, e dell’originaria struttura difensiva rimangono solo una torre e due porte.</p>
<p>La facciata presenta una lunetta con una scultura a tutto tondo della Vergine in trono con Bambino, sopra il portale d’ingresso, mentre sul lato sinistro un’iscrizione rinascimentale con lo stemma di Malasterva racconta la storia della chiesa. L’edificio è arricchito da tre significative sculture del Novecento: un prezioso Sant’Antonio in facciata e un incisivo San Francesco nel chiostro della casa canonico, entrambi eleganti bronzi dello scultore triestino Nino Spagnoli, nonché un raffinato gesso dipinto dello scultore muggesano Giuseppe Negrisin.</p>
<p>L’interno della chiesa conserva preziose testimonianze del passato, sul pavimento le lastre tombali con stemma che ricordano le antiche famiglie patrizie di Muggia del Cinque e Seicento, mentre negli altari laterali custodisce tre importanti opere: una delicata scultura della Pietà del Quattrocento, studiato esempio di Vesperbild, una Madonna allattante, tempera tardogotica, e infine una Madonna della Cintura, dipinto seicentesco del pittore veneziano Pietro Liberi.<br />(<a href="https://muggiacultura.eu/cultura/percorsi/percorsi-nelle-chiese/">https://muggiacultura.eu/cultura/percorsi/percorsi-nelle-chiese/</a>)</p>
<p style="text-align: center;">***</p>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/BEATA-VERGINE-DEL-SOCCORSO.png" alt="BEATA-VERGINE-DEL-SOCCORSO.png" width="240" height="300" style="margin-right: 10px; float: left;" />La <strong>chiesa </strong><strong>di Sant’Antonio Vecchio</strong> (o della Beata Vergine del Soccorso) era anticamente dedicata a San Francesco, come riporta il carmelitano Ireneo della Croce (Trieste 1625-Venezia 1713) nel suo celebre testo del 1698 <em>Historia antica, e moderna: sacra, e profana, della città di Trieste</em>: “<em>Fuori dalla città, ma ad essa contigui, il più antico è quello dei “Reverendi Padri Minori Conventuali di San Francesco”, fondato per quanto da immemorabile tradottione fermamente si tiene dal Glorioso Sant’Antonio da Padova del medesimo ordine</em>.”<br />(<a href="https://quitrieste.it/2017/10/santantonio-vecchio/">https://quitrieste.it/2017/10/santantonio-vecchio/</a>)</p>
<p>La tradizione fissa al 1229 la fondazione del primo insediamento francescano a Trieste, con il titolo di San Francesco a cui si aggiunse successivamente quello di Sant’Antonio, con la chiesa consacrata nel 1234 dal vescovo Givardo I.<br />Nel 1246 è già documentata la presenza della confraternita di San Francesco. La chiesa venne ricostruita nel 1560 e successivamente modificata nel 1774, mutando il titolo in Beata Vergine del Soccorso per la presenza della pala, collocata sopra l’altare maggiore ed eseguita a Graz da Federico Emmerth, copia della tela di Pietro de Pomis che si trova tutt’ora nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di Graz.<br />Nel piano della politica ecclesiastica giuseppinista, nel 1783 il convento veniva soppresso.<br />Rigoglio nel legame stretto con la città: nel convento aveva sede una scuola dotata di una ricca biblioteca, unica scuola fino al 1620, quando un’altra fu aperta dai gesuiti; importanti documenti per la storia della città venivano conservati nel convento. Nel corso del XVII secolo il legame tra frati e città si rafforzò grazie alla devozione a sant’Antonio proclamato nel 1666 compatrono della città di Trieste assieme ai Santi Martiri locali. La devozione al Santo di Padova aumentò e i fedeli cominciarono a chiamare la chiesa dei Minoriti Sant’Antonio invece di San Francesco.<br /><span style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align); caret-color: auto;">Una volta edificata la chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo nel Borgo Teresiano, il popolo, per distinguere le due chiese, le denominò per semplicità Sant’Antonio Vecchio e Sant’Antonio Nuovo.<br /> Il 17 novembre 1938 i Frati Minori Conventuali ritornano nuovamente a Trieste, edificando in via Giulia una nuova chiesa, dedicata a S. Francesco d'Assisi.<br /> (</span><a href="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/parrocchia/storia" style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align);">https://www.sanfrancesco.ts.it/J4/parrocchia/storia</a><span style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align); caret-color: auto;">)</span></p>Pellegrinaggio al Santuario di S. Maria dei Miracoli - Motta di Livenza (TV)2024-02-29T17:27:29+01:002024-02-29T17:27:29+01:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/698-pellegrinaggio-al-santuario-di-s-maria-dei-miracoli-motta-di-livenza-tvSalvatore Cannizzaro<h5><span style="color: #3366ff;"><em>A cura della Milizia dell'Immacolata </em></span></h5>
<h4><span style="color: #008000;"><strong>SABATO 20 APRILE 2024</strong></span></h4>
<h5>Ore 8.00: ritrovo davanti alla chiesa di S. Francesco (via Giulia 70) e partenza<br />Ore 10.30 circa: arrivo a Motta<br />Ore 11.15: S. Messa<br />Ore 13 circa: pranzo a Follina presso il Ristorante Mocambo<br />Dopo pranzo: visita all'Abbazia cistercense di S. Maria di Follino, luogo di spiritualità e cultura, il cui chiostro è monumento nazionale.<br />Segue visita al CastelBrando, uno dei più grandi e antichi castelli medievali d'Europa. Per raggiungere il castello: funicolare panoramica (€ 1).<br />Il rientro a Trieste è previsto per le ore 20 circa.</h5>
<h5><strong>Quota</strong>: € 50, inclusi pranzo, trasporto e assicurazione.</h5>
<h5><strong>Iscrizioni</strong> in parrocchia (acconto € 20 - saldo entro domenica 7 aprile)</h5><h5><span style="color: #3366ff;"><em>A cura della Milizia dell'Immacolata </em></span></h5>
<h4><span style="color: #008000;"><strong>SABATO 20 APRILE 2024</strong></span></h4>
<h5>Ore 8.00: ritrovo davanti alla chiesa di S. Francesco (via Giulia 70) e partenza<br />Ore 10.30 circa: arrivo a Motta<br />Ore 11.15: S. Messa<br />Ore 13 circa: pranzo a Follina presso il Ristorante Mocambo<br />Dopo pranzo: visita all'Abbazia cistercense di S. Maria di Follino, luogo di spiritualità e cultura, il cui chiostro è monumento nazionale.<br />Segue visita al CastelBrando, uno dei più grandi e antichi castelli medievali d'Europa. Per raggiungere il castello: funicolare panoramica (€ 1).<br />Il rientro a Trieste è previsto per le ore 20 circa.</h5>
<h5><strong>Quota</strong>: € 50, inclusi pranzo, trasporto e assicurazione.</h5>
<h5><strong>Iscrizioni</strong> in parrocchia (acconto € 20 - saldo entro domenica 7 aprile)</h5>Cammino Francescano Trieste-Muggia 20232023-09-05T20:55:00+02:002023-09-05T20:55:00+02:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/655-cammino-francescano-trieste-muggia-2023Salvatore Cannizzaro<h4 style="text-align: center;"> </h4>
<h3 style="text-align: center;"><a href="https://drive.google.com/file/d/1-n49sPjYzBGijY2iI6K_ksrWoQQfHPj-/view?usp=drivesdk"><strong>Clicca qui per scaricare il LIBRETTO</strong></a></h3>
<h4> </h4>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #000000;">All'interno del</span> <span style="color: #000000;">"</span><span style="color: #008000;">Tempo del creato</span><span style="color: #000000;">"</span> <span style="color: #000000;">(1 settembre / 4 ottobre 2023)</span><br /><span style="color: #000000;">e in preparazione alla</span> <span style="color: #008000;">Solennità di S. Francesco d'Assisi</span><span style="color: #000000;">, Patrono d'Italia,</span><br /><span style="color: #000000;">le realtà francescane di Trieste</span><br /><span style="color: #000000;">propongono</span> <strong><span style="color: #008000;">un pellegrinaggio francescano e antoniano</span></strong>,<br /><span style="color: #000000;">distribuito in due giorni,</span><br /><span style="color: #008000;">dalla chiesa di S. Antonio Vecchio (B.V. del Soccorso)</span><span style="color: #000000;">, prima chiesa francescana di Trieste,</span><br /><span style="color: #008000;">alla chiesa di S. Francesco di Muggia</span><span style="color: #000000;">:</span></h4>
<p> </p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;">SABATO 30 SETTEMBRE 2023</span></strong></h4>
<h5><span style="color: #000000;"><em>PER TUTTI:</em><span style="color: #000000;"></span></span></h5>
<h5><span style="color: #000000;">- Ore 9.00: ritrovo a S. Antonio Vecchio (B.V. del Soccorso): momento di preghiera e partenza<br />- tappa presso l'inizio della pista ciclabile<br />- tappa prima della discesa verso Bagnoli<br />- arrivo alla chiesa S. Giovanni Battista di Bagnoli della Rosandra<br />(ritorno a Trieste: in bus o in auto)</span></h5>
<p> </p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;">DOMENICA 1 OTTOBRE 2023</span></strong></h4>
<h5><span style="color: #000000;"><em>PER CAMMINATORI PIÙ ESPERTI:</em><br />- Ore 14.00: ritrovo a Bagnoli della Rosandra (chiesa S. Giovanni Battista) e partenza (ore 14.30)<br />- tappa presso la chiesa di S. Martino (Dolina)<br />- ore 16.45: arrivo a Caresana e spostamento a Muggia in auto/pulmini</span></h5>
<h5><span style="color: #000000;"><em>PER TUTTI:</em><br />- Ore 17</span><span style="color: #000000;">: ritrovo al parcheggio Caliterna di Muggia<br />- tappa presso il Duomo di Muggia<br />- ore 17.30: arrivo alla chiesa di S. Francesco d'Assisi, S. Messa e cena al sacco (chi vuole può portare anche qualcosa da condividere).</span></h5>
<h4> </h4>
<h4><span style="color: #008000;"><strong>ISCRIZIONI</strong></span></h4>
<h4><span style="color: #000000;">Compilare quanto prima il seguente</span> <strong><span style="color: #008000;">modulo online:</span> <a href="https://forms.gle/4CBT95roiWGxbEqPA">clicca qui</a></strong></h4>
<h4> </h4>
<h4><span style="color: #000000;">Ti aspettiamo!<br /></span></h4>
<p> </p>
<h5><em>Le realtà francescane di Trieste:</em></h5>
<h5><em>Frati Minori Conventuali (S. Francesco)<br /></em><em>Frati Minori Cappuccini (Montuzza)<br /></em><em>Frati Francescani dell'Immacolata (S. Maria Maggiore) </em></h5>
<h5><em>Suore Francescane Elisabettine<br /></em><em>Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re<br /></em><em>Suore Clarisse Francescane Missionarie del SS. Sacramento<br /></em><em>Sorelle Francescane del Vangelo</em></h5>
<h5><em>Francescani Secolari (Beata Vergine delle Grazie - Madonna del Mare - Montuzza - S. Francesco - S. Maria Maggiore)</em></h5>
<h5> </h5>
<h5>Orario invernale linea 40: clicca <a href="https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/linee-e-orari/linea-40">qui</a><br />Orario invernale linea 41: clicca <a href="https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/linee-e-orari/linea-41">qui</a><br />Orario invernale linea 20 da Muggia: clicca <a href="https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/linee-e-orari/linea-20">qui</a><br />Linea marittima: clicca <a href="https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/servizi-marittimi/trieste-muggia/">qui</a></h5>
<h5> </h5>
<h5><span style="color: #000000;">Per info: </span>3339318920</h5>
<p> </p>
<p style="text-align: center;">***</p>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/BEATA-VERGINE-DEL-SOCCORSO.png" alt="BEATA-VERGINE-DEL-SOCCORSO.png" width="240" height="300" style="margin-right: 10px; float: left;" />La <strong>chiesa </strong><strong>di Sant’Antonio Vecchio</strong> (o della Beata Vergine del Soccorso) era anticamente dedicata a San Francesco, come riporta il carmelitano Ireneo della Croce (Trieste 1625-Venezia 1713) nel suo celebre testo del 1698 <em>Historia antica, e moderna: sacra, e profana, della città di Trieste</em>: “<em>Fuori dalla città, ma ad essa contigui, il più antico è quello dei “Reverendi Padri Minori Conventuali di San Francesco”, fondato per quanto da immemorabile tradottione fermamente si tiene dal Glorioso Sant’Antonio da Padova del medesimo ordine</em>.”<br />(<a href="https://quitrieste.it/2017/10/santantonio-vecchio/">https://quitrieste.it/2017/10/santantonio-vecchio/</a>)</p>
<p>La tradizione fissa al 1229 la fondazione del primo insediamento francescano a Trieste, con il titolo di San Francesco a cui si aggiunse successivamente quello di Sant’Antonio, con la chiesa consacrata nel 1234 dal vescovo Givardo I.<br />Nel 1246 è già documentata la presenza della confraternita di San Francesco. La chiesa venne ricostruita nel 1560 e successivamente modificata nel 1774, mutando il titolo in Beata Vergine del Soccorso per la presenza della pala, collocata sopra l’altare maggiore ed eseguita a Graz da Federico Emmerth, copia della tela di Pietro de Pomis che si trova tutt’ora nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di Graz.<br />Nel piano della politica ecclesiastica giuseppinista, nel 1783 il convento veniva soppresso.<br />Rigoglio nel legame stretto con la città: nel convento aveva sede una scuola dotata di una ricca biblioteca, unica scuola fino al 1620, quando un’altra fu aperta dai gesuiti; importanti documenti per la storia della città venivano conservati nel convento. Nel corso del XVII secolo il legame tra frati e città si rafforzò grazie alla devozione a sant’Antonio proclamato nel 1666 compatrono della città di Trieste assieme ai Santi Martiri locali. La devozione al Santo di Padova aumentò e i fedeli cominciarono a chiamare la chiesa dei Minoriti Sant’Antonio invece di San Francesco.<br /><span style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align); caret-color: auto;">Una volta edificata la chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo nel Borgo Teresiano, il popolo, per distinguere le due chiese, le denominò per semplicità Sant’Antonio Vecchio e Sant’Antonio Nuovo.<br /> Il 17 novembre 1938 i Frati Minori Conventuali ritornano nuovamente a Trieste, edificando in via Giulia una nuova chiesa, dedicata a S. Francesco d'Assisi.<br /> (</span><a href="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/parrocchia/storia" style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align);">https://www.sanfrancesco.ts.it/J4/parrocchia/storia</a><span style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align); caret-color: auto;">)</span></p>
<p style="text-align: center;">***</p>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/SFmuggia.jpg" alt="SFmuggia.jpg" width="240" height="300" style="margin-right: 10px; float: left;" />La <strong>chiesa di San Francesco di Muggia</strong> con annesso convento, originariamente eretta nel 1388 con il contributo di Bertolin Malasterva di Piacenza, si dice fondata da Sant’Antonio da Padova stesso; è stata quasi completamente rinnovata già nel 1411, perchè ritenuta troppo piccola, e oggi rappresenta un interessante esempio di gotico francescano. Dell’antico convento, soppresso in età napolenica, rimane solo il pozzo al centro del cortile della chiesa, e sui cui resti oggi sorge la nuova casa parrocchiale a firma dell’architetto triestino Romano Boico inaugurata nel 1964. L’edificio medievale era circondato da mura, in parte visibili ancora oggi, e dell’originaria struttura difensiva rimangono solo una torre e due porte.</p>
<p>La facciata presenta una lunetta con una scultura a tutto tondo della Vergine in trono con Bambino, sopra il portale d’ingresso, mentre sul lato sinistro un’iscrizione rinascimentale con lo stemma di Malasterva racconta la storia della chiesa. L’edificio è arricchito da tre significative sculture del Novecento: un prezioso Sant’Antonio in facciata e un incisivo San Francesco nel chiostro della casa canonico, entrambi eleganti bronzi dello scultore triestino Nino Spagnoli, nonché un raffinato gesso dipinto dello scultore muggesano Giuseppe Negrisin.</p>
<p>L’interno della chiesa conserva preziose testimonianze del passato, sul pavimento le lastre tombali con stemma che ricordano le antiche famiglie patrizie di Muggia del Cinque e Seicento, mentre negli altari laterali custodisce tre importanti opere: una delicata scultura della Pietà del Quattrocento, studiato esempio di Vesperbild, una Madonna allattante, tempera tardogotica, e infine una Madonna della Cintura, dipinto seicentesco del pittore veneziano Pietro Liberi.<br />(<a href="https://muggiacultura.eu/cultura/percorsi/percorsi-nelle-chiese/">https://muggiacultura.eu/cultura/percorsi/percorsi-nelle-chiese/</a>)</p><h4 style="text-align: center;"> </h4>
<h3 style="text-align: center;"><a href="https://drive.google.com/file/d/1-n49sPjYzBGijY2iI6K_ksrWoQQfHPj-/view?usp=drivesdk"><strong>Clicca qui per scaricare il LIBRETTO</strong></a></h3>
<h4> </h4>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #000000;">All'interno del</span> <span style="color: #000000;">"</span><span style="color: #008000;">Tempo del creato</span><span style="color: #000000;">"</span> <span style="color: #000000;">(1 settembre / 4 ottobre 2023)</span><br /><span style="color: #000000;">e in preparazione alla</span> <span style="color: #008000;">Solennità di S. Francesco d'Assisi</span><span style="color: #000000;">, Patrono d'Italia,</span><br /><span style="color: #000000;">le realtà francescane di Trieste</span><br /><span style="color: #000000;">propongono</span> <strong><span style="color: #008000;">un pellegrinaggio francescano e antoniano</span></strong>,<br /><span style="color: #000000;">distribuito in due giorni,</span><br /><span style="color: #008000;">dalla chiesa di S. Antonio Vecchio (B.V. del Soccorso)</span><span style="color: #000000;">, prima chiesa francescana di Trieste,</span><br /><span style="color: #008000;">alla chiesa di S. Francesco di Muggia</span><span style="color: #000000;">:</span></h4>
<p> </p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;">SABATO 30 SETTEMBRE 2023</span></strong></h4>
<h5><span style="color: #000000;"><em>PER TUTTI:</em><span style="color: #000000;"></span></span></h5>
<h5><span style="color: #000000;">- Ore 9.00: ritrovo a S. Antonio Vecchio (B.V. del Soccorso): momento di preghiera e partenza<br />- tappa presso l'inizio della pista ciclabile<br />- tappa prima della discesa verso Bagnoli<br />- arrivo alla chiesa S. Giovanni Battista di Bagnoli della Rosandra<br />(ritorno a Trieste: in bus o in auto)</span></h5>
<p> </p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;">DOMENICA 1 OTTOBRE 2023</span></strong></h4>
<h5><span style="color: #000000;"><em>PER CAMMINATORI PIÙ ESPERTI:</em><br />- Ore 14.00: ritrovo a Bagnoli della Rosandra (chiesa S. Giovanni Battista) e partenza (ore 14.30)<br />- tappa presso la chiesa di S. Martino (Dolina)<br />- ore 16.45: arrivo a Caresana e spostamento a Muggia in auto/pulmini</span></h5>
<h5><span style="color: #000000;"><em>PER TUTTI:</em><br />- Ore 17</span><span style="color: #000000;">: ritrovo al parcheggio Caliterna di Muggia<br />- tappa presso il Duomo di Muggia<br />- ore 17.30: arrivo alla chiesa di S. Francesco d'Assisi, S. Messa e cena al sacco (chi vuole può portare anche qualcosa da condividere).</span></h5>
<h4> </h4>
<h4><span style="color: #008000;"><strong>ISCRIZIONI</strong></span></h4>
<h4><span style="color: #000000;">Compilare quanto prima il seguente</span> <strong><span style="color: #008000;">modulo online:</span> <a href="https://forms.gle/4CBT95roiWGxbEqPA">clicca qui</a></strong></h4>
<h4> </h4>
<h4><span style="color: #000000;">Ti aspettiamo!<br /></span></h4>
<p> </p>
<h5><em>Le realtà francescane di Trieste:</em></h5>
<h5><em>Frati Minori Conventuali (S. Francesco)<br /></em><em>Frati Minori Cappuccini (Montuzza)<br /></em><em>Frati Francescani dell'Immacolata (S. Maria Maggiore) </em></h5>
<h5><em>Suore Francescane Elisabettine<br /></em><em>Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re<br /></em><em>Suore Clarisse Francescane Missionarie del SS. Sacramento<br /></em><em>Sorelle Francescane del Vangelo</em></h5>
<h5><em>Francescani Secolari (Beata Vergine delle Grazie - Madonna del Mare - Montuzza - S. Francesco - S. Maria Maggiore)</em></h5>
<h5> </h5>
<h5>Orario invernale linea 40: clicca <a href="https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/linee-e-orari/linea-40">qui</a><br />Orario invernale linea 41: clicca <a href="https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/linee-e-orari/linea-41">qui</a><br />Orario invernale linea 20 da Muggia: clicca <a href="https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/linee-e-orari/linea-20">qui</a><br />Linea marittima: clicca <a href="https://www.triestetrasporti.it/orari-e-percorsi/servizi-marittimi/trieste-muggia/">qui</a></h5>
<h5> </h5>
<h5><span style="color: #000000;">Per info: </span>3339318920</h5>
<p> </p>
<p style="text-align: center;">***</p>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/BEATA-VERGINE-DEL-SOCCORSO.png" alt="BEATA-VERGINE-DEL-SOCCORSO.png" width="240" height="300" style="margin-right: 10px; float: left;" />La <strong>chiesa </strong><strong>di Sant’Antonio Vecchio</strong> (o della Beata Vergine del Soccorso) era anticamente dedicata a San Francesco, come riporta il carmelitano Ireneo della Croce (Trieste 1625-Venezia 1713) nel suo celebre testo del 1698 <em>Historia antica, e moderna: sacra, e profana, della città di Trieste</em>: “<em>Fuori dalla città, ma ad essa contigui, il più antico è quello dei “Reverendi Padri Minori Conventuali di San Francesco”, fondato per quanto da immemorabile tradottione fermamente si tiene dal Glorioso Sant’Antonio da Padova del medesimo ordine</em>.”<br />(<a href="https://quitrieste.it/2017/10/santantonio-vecchio/">https://quitrieste.it/2017/10/santantonio-vecchio/</a>)</p>
<p>La tradizione fissa al 1229 la fondazione del primo insediamento francescano a Trieste, con il titolo di San Francesco a cui si aggiunse successivamente quello di Sant’Antonio, con la chiesa consacrata nel 1234 dal vescovo Givardo I.<br />Nel 1246 è già documentata la presenza della confraternita di San Francesco. La chiesa venne ricostruita nel 1560 e successivamente modificata nel 1774, mutando il titolo in Beata Vergine del Soccorso per la presenza della pala, collocata sopra l’altare maggiore ed eseguita a Graz da Federico Emmerth, copia della tela di Pietro de Pomis che si trova tutt’ora nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di Graz.<br />Nel piano della politica ecclesiastica giuseppinista, nel 1783 il convento veniva soppresso.<br />Rigoglio nel legame stretto con la città: nel convento aveva sede una scuola dotata di una ricca biblioteca, unica scuola fino al 1620, quando un’altra fu aperta dai gesuiti; importanti documenti per la storia della città venivano conservati nel convento. Nel corso del XVII secolo il legame tra frati e città si rafforzò grazie alla devozione a sant’Antonio proclamato nel 1666 compatrono della città di Trieste assieme ai Santi Martiri locali. La devozione al Santo di Padova aumentò e i fedeli cominciarono a chiamare la chiesa dei Minoriti Sant’Antonio invece di San Francesco.<br /><span style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align); caret-color: auto;">Una volta edificata la chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo nel Borgo Teresiano, il popolo, per distinguere le due chiese, le denominò per semplicità Sant’Antonio Vecchio e Sant’Antonio Nuovo.<br /> Il 17 novembre 1938 i Frati Minori Conventuali ritornano nuovamente a Trieste, edificando in via Giulia una nuova chiesa, dedicata a S. Francesco d'Assisi.<br /> (</span><a href="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/parrocchia/storia" style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align);">https://www.sanfrancesco.ts.it/J4/parrocchia/storia</a><span style="font-family: var(--bs-body-font-family); font-size: var(--bs-body-font-size); font-weight: var(--bs-body-font-weight); text-align: var(--bs-body-text-align); caret-color: auto;">)</span></p>
<p style="text-align: center;">***</p>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/SFmuggia.jpg" alt="SFmuggia.jpg" width="240" height="300" style="margin-right: 10px; float: left;" />La <strong>chiesa di San Francesco di Muggia</strong> con annesso convento, originariamente eretta nel 1388 con il contributo di Bertolin Malasterva di Piacenza, si dice fondata da Sant’Antonio da Padova stesso; è stata quasi completamente rinnovata già nel 1411, perchè ritenuta troppo piccola, e oggi rappresenta un interessante esempio di gotico francescano. Dell’antico convento, soppresso in età napolenica, rimane solo il pozzo al centro del cortile della chiesa, e sui cui resti oggi sorge la nuova casa parrocchiale a firma dell’architetto triestino Romano Boico inaugurata nel 1964. L’edificio medievale era circondato da mura, in parte visibili ancora oggi, e dell’originaria struttura difensiva rimangono solo una torre e due porte.</p>
<p>La facciata presenta una lunetta con una scultura a tutto tondo della Vergine in trono con Bambino, sopra il portale d’ingresso, mentre sul lato sinistro un’iscrizione rinascimentale con lo stemma di Malasterva racconta la storia della chiesa. L’edificio è arricchito da tre significative sculture del Novecento: un prezioso Sant’Antonio in facciata e un incisivo San Francesco nel chiostro della casa canonico, entrambi eleganti bronzi dello scultore triestino Nino Spagnoli, nonché un raffinato gesso dipinto dello scultore muggesano Giuseppe Negrisin.</p>
<p>L’interno della chiesa conserva preziose testimonianze del passato, sul pavimento le lastre tombali con stemma che ricordano le antiche famiglie patrizie di Muggia del Cinque e Seicento, mentre negli altari laterali custodisce tre importanti opere: una delicata scultura della Pietà del Quattrocento, studiato esempio di Vesperbild, una Madonna allattante, tempera tardogotica, e infine una Madonna della Cintura, dipinto seicentesco del pittore veneziano Pietro Liberi.<br />(<a href="https://muggiacultura.eu/cultura/percorsi/percorsi-nelle-chiese/">https://muggiacultura.eu/cultura/percorsi/percorsi-nelle-chiese/</a>)</p>Giovani verso Assisi 20232023-08-28T11:52:47+02:002023-08-28T11:52:47+02:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/654-giovani-verso-assisi-2023Salvatore Cannizzaro<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/2023-2024/GvA2023.jpg" alt="GvA2023" width="169" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;"><strong>43° incontro nazionale "Giovani verso Assisi"</strong><br /><span style="color: #ff6600;">Assisi, 1/5 novembre 2023<br />ISCRIZIONI: ENTRO IL 4 OTTOBRE!<br /><span style="color: #008000;">Per info e iscrizioni: tel. 3339318920 <a href="https://wa.me/393339318920"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/whatsapp.png" alt="whatsapp" width="30" height="30" style="margin-left: auto; display: block; margin-right: auto;" /></a></span><span style="color: #008000;">Programma: <a href="https://fragiovani.org/eventi/giovani-verso-assisi/">clicca qui</a></span></span></span></h4>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #008000;">Video GvA 2023: <a href="https://youtu.be/A853DXYY3ws?feature=shared">clicca qui</a></span></h4><p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/2023-2024/GvA2023.jpg" alt="GvA2023" width="169" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;"><strong>43° incontro nazionale "Giovani verso Assisi"</strong><br /><span style="color: #ff6600;">Assisi, 1/5 novembre 2023<br />ISCRIZIONI: ENTRO IL 4 OTTOBRE!<br /><span style="color: #008000;">Per info e iscrizioni: tel. 3339318920 <a href="https://wa.me/393339318920"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/whatsapp.png" alt="whatsapp" width="30" height="30" style="margin-left: auto; display: block; margin-right: auto;" /></a></span><span style="color: #008000;">Programma: <a href="https://fragiovani.org/eventi/giovani-verso-assisi/">clicca qui</a></span></span></span></h4>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #008000;">Video GvA 2023: <a href="https://youtu.be/A853DXYY3ws?feature=shared">clicca qui</a></span></h4>Pellegrinaggio a Medjugorje 13/16 aprile 20232023-02-01T10:47:29+01:002023-02-01T10:47:29+01:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/622-pellegrinaggio-a-medjugorje-13-16-aprile-2023Salvatore Cannizzaro<p style="text-align: center;"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Medjugorje.jpeg" alt="Medjugorje" width="470" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p>
<p>Vi invitiamo a un pellegrinaggio a Medjugorje, guidato dal parroco p. Gabriele.</p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;">PROGRAMMA:</span> <a href="https://drive.google.com/file/d/1CYkt4I_yHF7cHopAP2MEYMF2ewU5PDDZ/view?usp=drivesdk">clicca qui</a></strong></h4>
<p><strong>Per info e iscrizioni: 3479079168</strong></p><p style="text-align: center;"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Medjugorje.jpeg" alt="Medjugorje" width="470" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p>
<p>Vi invitiamo a un pellegrinaggio a Medjugorje, guidato dal parroco p. Gabriele.</p>
<h4><strong><span style="color: #ff0000;">PROGRAMMA:</span> <a href="https://drive.google.com/file/d/1CYkt4I_yHF7cHopAP2MEYMF2ewU5PDDZ/view?usp=drivesdk">clicca qui</a></strong></h4>
<p><strong>Per info e iscrizioni: 3479079168</strong></p>Pellegrinaggio a Medjugorje 4/7 aprile 20242023-02-01T10:47:29+01:002023-02-01T10:47:29+01:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/707-pellegrinaggio-a-medjugorje-4-7-aprile-2024Salvatore Cannizzaro<p style="text-align: center;"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Medjugorje.jpeg" alt="Medjugorje" width="470" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p>
<p>Vi invitiamo a un pellegrinaggio a Medjugorje, guidato dal parroco p. Gabriele.</p>
<h5><span style="color: #ff0000;"><strong>Per info e iscrizioni: 3479079168</strong></span></h5><p style="text-align: center;"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Medjugorje.jpeg" alt="Medjugorje" width="470" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p>
<p>Vi invitiamo a un pellegrinaggio a Medjugorje, guidato dal parroco p. Gabriele.</p>
<h5><span style="color: #ff0000;"><strong>Per info e iscrizioni: 3479079168</strong></span></h5>Capodanno a Medjugorje2022-11-27T21:29:59+01:002022-11-27T21:29:59+01:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/609-capodanno-a-medjugorjeSalvatore Cannizzaro<div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xdj266r x126k92a">
<h3 style="text-align: center;"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/Capodanno_a_Medjugorje.jpg" alt="Capodanno a Medjugorje" width="350" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></h3>
<h3 dir="auto" style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;"><strong>Capodanno "alternativo" a Medjugorje!</strong></span></h3>
</div>
<div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xtlvy1s x126k92a">
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #ff6600;">Dal 30 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023</span></h4>
<p style="text-align: center;"><strong>ISCRIZIONI ENTRO IL 20 DICEMBRE!</strong></p>
<p dir="auto" style="text-align: center;"><span style="color: #000000;"><strong>Programma</strong> </span>(oltre a Trieste ci saranno anche altri punti di carico, in base alle provenienze): <a href="https://drive.google.com/file/d/1pnTJDwovobhwABoQpZhqlFRLk8tsiMil/view?usp=share_link"><strong>clicca qui</strong></a></p>
</div><div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xdj266r x126k92a">
<h3 style="text-align: center;"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/Capodanno_a_Medjugorje.jpg" alt="Capodanno a Medjugorje" width="350" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></h3>
<h3 dir="auto" style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;"><strong>Capodanno "alternativo" a Medjugorje!</strong></span></h3>
</div>
<div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xtlvy1s x126k92a">
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #ff6600;">Dal 30 dicembre 2022 al 2 gennaio 2023</span></h4>
<p style="text-align: center;"><strong>ISCRIZIONI ENTRO IL 20 DICEMBRE!</strong></p>
<p dir="auto" style="text-align: center;"><span style="color: #000000;"><strong>Programma</strong> </span>(oltre a Trieste ci saranno anche altri punti di carico, in base alle provenienze): <a href="https://drive.google.com/file/d/1pnTJDwovobhwABoQpZhqlFRLk8tsiMil/view?usp=share_link"><strong>clicca qui</strong></a></p>
</div>Festival dei Giovani a Medjugorje 20242022-11-27T21:29:59+01:002022-11-27T21:29:59+01:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/718-festival-dei-giovani-a-medjugorje-2024Salvatore Cannizzaro<div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xdj266r x126k92a">
<h3 style="text-align: center;"><a href="https://drive.google.com/file/d/1k5OpT0lddRmCzK_WbxZKkH8tTX6Tiew2/view?usp=drive_link"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/2023-2024/mladifest24.jpg" alt="mladifest24" width="212" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></a></h3>
<h3 dir="auto" style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;"><strong>Festival dei Giovani a Medjugorje!</strong></span></h3>
</div>
<div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xtlvy1s x126k92a">
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #ff6600;">Dal 31 luglio al 6 agosto 2024</span></h4>
<h5 style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;">POSTI LIMITATI!</span></h5>
<p style="text-align: center;">Possono partecipare sia giovani che adulti</p>
<p style="text-align: center;"><strong><span style="color: #ff0000;">PARTENZE DAL VENETO E DAL FRIULI VENEZIA GIULIA</span></strong></p>
<h5 style="text-align: center;"><span style="color: #ff6600;"><b>LOGISTICA</b>: </span><a href="https://drive.google.com/file/d/1KqVqSBrHAnWwleNyRUdSmgNN9n6xkEs3/view?usp=drive_link"><strong>clicca qui</strong></a></h5>
<h5 style="text-align: center;"><span style="color: #ff6600;"><b>PROGRAMMA</b>: </span><a href="https://drive.google.com/file/d/13ag-xLEZnaC09Uk3H_DbHjBrtt83Q4tg/view?usp=drive_link"><strong>clicca qui</strong></a></h5>
</div><div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xdj266r x126k92a">
<h3 style="text-align: center;"><a href="https://drive.google.com/file/d/1k5OpT0lddRmCzK_WbxZKkH8tTX6Tiew2/view?usp=drive_link"><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Foto/2023-2024/mladifest24.jpg" alt="mladifest24" width="212" height="300" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></a></h3>
<h3 dir="auto" style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;"><strong>Festival dei Giovani a Medjugorje!</strong></span></h3>
</div>
<div class="x11i5rnm xat24cr x1mh8g0r x1vvkbs xtlvy1s x126k92a">
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #ff6600;">Dal 31 luglio al 6 agosto 2024</span></h4>
<h5 style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;">POSTI LIMITATI!</span></h5>
<p style="text-align: center;">Possono partecipare sia giovani che adulti</p>
<p style="text-align: center;"><strong><span style="color: #ff0000;">PARTENZE DAL VENETO E DAL FRIULI VENEZIA GIULIA</span></strong></p>
<h5 style="text-align: center;"><span style="color: #ff6600;"><b>LOGISTICA</b>: </span><a href="https://drive.google.com/file/d/1KqVqSBrHAnWwleNyRUdSmgNN9n6xkEs3/view?usp=drive_link"><strong>clicca qui</strong></a></h5>
<h5 style="text-align: center;"><span style="color: #ff6600;"><b>PROGRAMMA</b>: </span><a href="https://drive.google.com/file/d/13ag-xLEZnaC09Uk3H_DbHjBrtt83Q4tg/view?usp=drive_link"><strong>clicca qui</strong></a></h5>
</div>GMG Lisbona 20232022-11-11T11:01:26+01:002022-11-11T11:01:26+01:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/pellegrinaggi-viaggi/593-gmg-lisbona-2023Salvatore Cannizzaro<h3 style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;"><strong>Giornata Mondiale della Gioventù (GMG)<br />Lisbona 2023</strong></span></h3>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #008000;">29 luglio - 8 agosto 2023<br />A Lisbona (Portogallo) + Gemellaggio a Madrid (Spagna) </span></h4>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Locandina_GMG.jpg" alt="Locandina GMG" width="354" height="500" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p><h3 style="text-align: center;"><span style="color: #ff0000;"><strong>Giornata Mondiale della Gioventù (GMG)<br />Lisbona 2023</strong></span></h3>
<h4 style="text-align: center;"><span style="color: #008000;">29 luglio - 8 agosto 2023<br />A Lisbona (Portogallo) + Gemellaggio a Madrid (Spagna) </span></h4>
<p><img src="https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/images/Locandina_GMG.jpg" alt="Locandina GMG" width="354" height="500" style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" /></p>