Deprecated: htmlspecialchars(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/htdocs/www.sanfrancesco.ts.it/home/J4-2/libraries/src/Document/Renderer/Feed/AtomRenderer.php on line 89
Preparazione al Battesimo - Parrocchia San Francesco Trieste https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/preparazione-al-battesimo 2025-04-30T08:55:03+02:00 San Francesco (ADMIN) Joomla! - Open Source Content Management Quando si parla di Battesimo 2019-01-15T06:52:01+01:00 2019-01-15T06:52:01+01:00 https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/attivita/preparazione-al-battesimo/392-quando-si-parla-di-battesimo SU1 <p>Termine di origine greca che significa immersione, calare nell’acqua, immergere. Nel nuovo testamento viene usato per indicare la nascita del cristiano attraverso il segno dell’acqua e la professione della fede.</p> <p>E’ un dono di Dio, il più bello. Non siamo noi a scegliere lui, ma è lui che sceglie noi (Gv 15,16), per donarci la sua vita, il suo progetto d’amore. E’ un atto di fede, un atto sacro, in cui Dio è presente e manifesta la sua potenza. E’ la celebrazione della vita in pienezza. Ci mette in contatto con l’amore di Dio. Con il battesimo:</p> <ul> <li style="padding-left: 30px;">Siamo liberati dal potere del peccato «originale», dal male che fin dall’origine è in noi e che si manifesta quando rifiutiamo Dio.</li> <li style="padding-left: 30px;">Veniamo inseriti in Cristo morto e risorto per «conformarci» a Lui, diventare in pienezza anche noi «Figli» e crescere nella «statura di Cristo». «In Lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (At 17,28).</li> <li style="padding-left: 30px;">In Lui veniamo inseriti, «nasciamo» alla vita Trinitaria: Padre, Figlio e Spirito Santo.</li> <li style="padding-left: 30px;">Già da ora partecipiamo alla risurrezione di Cristo, già da ora siamo e viviamo da risorti.</li> <li style="padding-left: 30px;">Diventiamo figli/e prediletti/e del Padre. Figli/e nei quali il Padre «si compiace» (Mt 3,17).</li> <li style="padding-left: 30px;">Riceviamo in dono lo Spirito Santo.</li> <li style="padding-left: 30px;">Diventiamo «Tempio», luogo in cui abita Dio, luogo in cui si celebra Dio. Luogo in cui noi possiamo vivere una relazione, un rapporto del tutto particolare con Dio: possiamo conoscerlo, amarlo e vivere secondo il suo progetto di amore.</li> <li style="padding-left: 30px;">Facciamo parte dell’unico corpo di Cristo che è la Chiesa.</li> <li style="padding-left: 30px;">La grazia di Dio non solo ci purifica, ci perdona, ci accoglie, ma ci ricrea. Non aggiusta, non restaura, ma ricrea.</li> </ul> <p>Termine di origine greca che significa immersione, calare nell’acqua, immergere. Nel nuovo testamento viene usato per indicare la nascita del cristiano attraverso il segno dell’acqua e la professione della fede.</p> <p>E’ un dono di Dio, il più bello. Non siamo noi a scegliere lui, ma è lui che sceglie noi (Gv 15,16), per donarci la sua vita, il suo progetto d’amore. E’ un atto di fede, un atto sacro, in cui Dio è presente e manifesta la sua potenza. E’ la celebrazione della vita in pienezza. Ci mette in contatto con l’amore di Dio. Con il battesimo:</p> <ul> <li style="padding-left: 30px;">Siamo liberati dal potere del peccato «originale», dal male che fin dall’origine è in noi e che si manifesta quando rifiutiamo Dio.</li> <li style="padding-left: 30px;">Veniamo inseriti in Cristo morto e risorto per «conformarci» a Lui, diventare in pienezza anche noi «Figli» e crescere nella «statura di Cristo». «In Lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (At 17,28).</li> <li style="padding-left: 30px;">In Lui veniamo inseriti, «nasciamo» alla vita Trinitaria: Padre, Figlio e Spirito Santo.</li> <li style="padding-left: 30px;">Già da ora partecipiamo alla risurrezione di Cristo, già da ora siamo e viviamo da risorti.</li> <li style="padding-left: 30px;">Diventiamo figli/e prediletti/e del Padre. Figli/e nei quali il Padre «si compiace» (Mt 3,17).</li> <li style="padding-left: 30px;">Riceviamo in dono lo Spirito Santo.</li> <li style="padding-left: 30px;">Diventiamo «Tempio», luogo in cui abita Dio, luogo in cui si celebra Dio. Luogo in cui noi possiamo vivere una relazione, un rapporto del tutto particolare con Dio: possiamo conoscerlo, amarlo e vivere secondo il suo progetto di amore.</li> <li style="padding-left: 30px;">Facciamo parte dell’unico corpo di Cristo che è la Chiesa.</li> <li style="padding-left: 30px;">La grazia di Dio non solo ci purifica, ci perdona, ci accoglie, ma ci ricrea. Non aggiusta, non restaura, ma ricrea.</li> </ul>