Deprecated: htmlspecialchars(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/htdocs/www.sanfrancesco.ts.it/home/J4-2/libraries/src/Document/Renderer/Feed/AtomRenderer.php on line 89 Fraternitas - Parrocchia San Francesco Triestehttps://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/gruppi/fraternitas2025-04-30T11:34:00+02:00San Francesco (ADMIN)Joomla! - Open Source Content ManagementIl Venerdì della Fraternitas (2018)2018-10-27T19:44:39+02:002018-10-27T19:44:39+02:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/gruppi/fraternitas/373-il-venerdi-della-fraternitasSU1<p>Puntuali ogni venerdì alle 15.00 un gruppo di persone con un po’di anni sulle spalle si ritrova in Fraternitas, felici di gustare un caffè e un pezzo di dolce, felici di trovarsi insieme per fare qualche lavoretto a maglia, raccontare e ascoltare avvenimenti, storie, problemi e anche gioie.</p>
<p>Non manca anche un momento di spiritualità che P. Pastorello offre molto volentieri.</p>
<p>Si sa che la solitudine fa male e bisogna in qualche modo gestirla. Si sa che sentirsi inutili soprattutto dopo una vita intensa e impegnata può creare a volte pericolose conseguenze.</p>
<p>Ecco allora questo gruppo che cerca di venire meravigliosamente incontro a questi bisogni.</p>
<p>Un GRAZIE alle persone che partecipano a questi incontri perché ci insegnano che la vita è sempre bella e importante nonostante le difficoltà e il peso degli anni.</p>
<p>L’invito a partecipare è per tutti!</p><p>Puntuali ogni venerdì alle 15.00 un gruppo di persone con un po’di anni sulle spalle si ritrova in Fraternitas, felici di gustare un caffè e un pezzo di dolce, felici di trovarsi insieme per fare qualche lavoretto a maglia, raccontare e ascoltare avvenimenti, storie, problemi e anche gioie.</p>
<p>Non manca anche un momento di spiritualità che P. Pastorello offre molto volentieri.</p>
<p>Si sa che la solitudine fa male e bisogna in qualche modo gestirla. Si sa che sentirsi inutili soprattutto dopo una vita intensa e impegnata può creare a volte pericolose conseguenze.</p>
<p>Ecco allora questo gruppo che cerca di venire meravigliosamente incontro a questi bisogni.</p>
<p>Un GRAZIE alle persone che partecipano a questi incontri perché ci insegnano che la vita è sempre bella e importante nonostante le difficoltà e il peso degli anni.</p>
<p>L’invito a partecipare è per tutti!</p>Mercatino di Natale (2017)2017-11-25T13:01:10+01:002017-11-25T13:01:10+01:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/gruppi/fraternitas/283-mercatino-di-nataleSU1<p>Sabato 2 dicembre durante la S. Messa delle ore 18.30 e domenica 3 dicembre durante tutte le messe della giornata, in Franciscanum ci sarà il consueto mercatino di Natale organizzato dagli anziani e dai volontari della Fraternitas.</p>
<p>Le offerte raccolte andranno a favore delle attività parrocchiali e della Caritas Parrocchiale.</p>
<p>Grazie fin d’ora per la vostra generosità!</p><p>Sabato 2 dicembre durante la S. Messa delle ore 18.30 e domenica 3 dicembre durante tutte le messe della giornata, in Franciscanum ci sarà il consueto mercatino di Natale organizzato dagli anziani e dai volontari della Fraternitas.</p>
<p>Le offerte raccolte andranno a favore delle attività parrocchiali e della Caritas Parrocchiale.</p>
<p>Grazie fin d’ora per la vostra generosità!</p>Attività del gruppo (2017)2017-10-08T18:40:15+02:002017-10-08T18:40:15+02:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/gruppi/fraternitas/579-attivita-del-gruppo-2017Salvatore Cannizzaro<p>L’attività della Fraternitas si fonda essenzialmente su alcuni punti di forza, anche già sperimentati in passato per i risultati positivi che sono stati conseguiti.</p>
<p>Si colloca al primo posto <strong>il mercatino di Natale</strong>, per cui è stata realizzata dalla Fraternitas una vera mole di lavori che hanno trovato il giusto apprezzamento, come si può vedere dal successo che il mercatino ha avuto. <br /> Anche in termini di resa finanziaria, il risultato è stato di indubbio rilievo, motivo anche questo di soddisfazione per le signore che si sono impegnate con entusiasmo. I lavori preparati sono tantissimi, anche grazie alle ragazze del gruppo giovani.<br />La <strong>catechesi</strong> proposta da Livia Vincelli ha sempre suscitato interesse nelle ascoltatrici, per la chiarezza e lo spessore delle lezioni. Negli anni scorsi si è parlato di:</p>
<ul>
<li>Eucaristia e Francesco</li>
<li>Francesco e il Natale</li>
<li>Giuseppe lo sposo di Maria (dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo)</li>
<li>Presenze femminili nella vita di Francesco</li>
<li>S. Pietro</li>
<li>Il perdono è festa</li>
<li>Francesco e il “signor Papa”</li>
</ul>
<p>Un altro impegno per la Fraternitas è quello di collaborare alla preparazione dei<strong> rami d’ulivo</strong> per la domenica delle Palme.</p>
<p>Il nostro parroco ha curato la <strong>preparazione catechistica</strong> degli anziani che hanno ricevuto l’unzione degli infermi. La sua parola chiara ed illuminante ha contribuito ad infondere serenità e pace in tutti quelli che lo hanno ascoltato. Ed è emerso il senso nuovo del sacramento, ora inteso come supporto e dono per alleviare le sofferenze fisiche e la stanchezza che ci può cogliere nel nostro cammino terreno verso la casa del Padre nel tempo dell’anzianità.<br /> Lo staff di animazione è costituito da suor Ilaria (delle Suore Dimesse), Anna Manià, Marisa Pianigiani, Dante, Ergea.</p><p>L’attività della Fraternitas si fonda essenzialmente su alcuni punti di forza, anche già sperimentati in passato per i risultati positivi che sono stati conseguiti.</p>
<p>Si colloca al primo posto <strong>il mercatino di Natale</strong>, per cui è stata realizzata dalla Fraternitas una vera mole di lavori che hanno trovato il giusto apprezzamento, come si può vedere dal successo che il mercatino ha avuto. <br /> Anche in termini di resa finanziaria, il risultato è stato di indubbio rilievo, motivo anche questo di soddisfazione per le signore che si sono impegnate con entusiasmo. I lavori preparati sono tantissimi, anche grazie alle ragazze del gruppo giovani.<br />La <strong>catechesi</strong> proposta da Livia Vincelli ha sempre suscitato interesse nelle ascoltatrici, per la chiarezza e lo spessore delle lezioni. Negli anni scorsi si è parlato di:</p>
<ul>
<li>Eucaristia e Francesco</li>
<li>Francesco e il Natale</li>
<li>Giuseppe lo sposo di Maria (dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo)</li>
<li>Presenze femminili nella vita di Francesco</li>
<li>S. Pietro</li>
<li>Il perdono è festa</li>
<li>Francesco e il “signor Papa”</li>
</ul>
<p>Un altro impegno per la Fraternitas è quello di collaborare alla preparazione dei<strong> rami d’ulivo</strong> per la domenica delle Palme.</p>
<p>Il nostro parroco ha curato la <strong>preparazione catechistica</strong> degli anziani che hanno ricevuto l’unzione degli infermi. La sua parola chiara ed illuminante ha contribuito ad infondere serenità e pace in tutti quelli che lo hanno ascoltato. Ed è emerso il senso nuovo del sacramento, ora inteso come supporto e dono per alleviare le sofferenze fisiche e la stanchezza che ci può cogliere nel nostro cammino terreno verso la casa del Padre nel tempo dell’anzianità.<br /> Lo staff di animazione è costituito da suor Ilaria (delle Suore Dimesse), Anna Manià, Marisa Pianigiani, Dante, Ergea.</p>Pranzo in Fraternitas (2015)2015-06-16T08:09:52+02:002015-06-16T08:09:52+02:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/gruppi/fraternitas/106-pranzo-in-fraternitasFlavio Barisi<p>A conclusione dell'anno Pastorale, le animatrici della Fraternitas, invitano al pranzo le signore che le frequentano e contribuiscono al Mercatino, con i loro manufatti. Presenti naturalmente anche i Frati, Suor Ilaria e Suor Giustina.</p><p>A conclusione dell'anno Pastorale, le animatrici della Fraternitas, invitano al pranzo le signore che le frequentano e contribuiscono al Mercatino, con i loro manufatti. Presenti naturalmente anche i Frati, Suor Ilaria e Suor Giustina.</p>Gita del gruppo Fraternitas a Padova (2013)2013-10-24T00:00:00+02:002013-10-24T00:00:00+02:00https://www.sanfrancesco.ts.it/J4-2/gruppi/fraternitas/12-gita-del-gruppo-fraternitas-a-padovaSU1<p>Quasi una trentina di anziani, accompagnati dalla signora Anna Manià e Marisa Pianigiani (oltre che da fra Tiberio), lunedì 24 ottobre hanno preso il pulmann e vanno a visitare la Basilica di s. Antonio, a Padova, dove sono accolti calorosamente dal Rettore p. Enzo Poiana (ex parroco di Trieste), il quale illustra loro la storia della basilica. Facendo il giro dei chiostri, li accompagna a visitare la mostra antoniana. Ma è già il tempo del pranzo, e vanno alla Casa del Pellegrino, dove si sentono in Paradiso (si mangia davvero bene!).</p>
<p>Dopo il caffè ritornano in Basilica per una visita guidata (sempre da p. Enzo), che racconta loro anche le ultime novità sui restauri. Celebrano la S. messa alle ore 16 e ritornano, contenti (cantando e pregando).</p><p>Quasi una trentina di anziani, accompagnati dalla signora Anna Manià e Marisa Pianigiani (oltre che da fra Tiberio), lunedì 24 ottobre hanno preso il pulmann e vanno a visitare la Basilica di s. Antonio, a Padova, dove sono accolti calorosamente dal Rettore p. Enzo Poiana (ex parroco di Trieste), il quale illustra loro la storia della basilica. Facendo il giro dei chiostri, li accompagna a visitare la mostra antoniana. Ma è già il tempo del pranzo, e vanno alla Casa del Pellegrino, dove si sentono in Paradiso (si mangia davvero bene!).</p>
<p>Dopo il caffè ritornano in Basilica per una visita guidata (sempre da p. Enzo), che racconta loro anche le ultime novità sui restauri. Celebrano la S. messa alle ore 16 e ritornano, contenti (cantando e pregando).</p>