FESTA DI TUTTI I SANTI

Curiosando in internet, si possono ricevere numerose informazioni anche sulla festa di Tutti i santi.

Come si festeggia "Tutti i Santi" in Italia? La festa di Tutti i Santi è particolarmente sentita nel nostro paese. In tutto il territorio sono presenti celebrazioni e tradizioni che risalgono anche al Medioevo. Molte di queste sono di natura espressamente culinaria, con mostre dei prodotti di stagione e soprattutto dei dolci tipici della festa di Ognissanti. I festeggiamenti possono cambiare da regione a ragione. Ricordiamone alcuni:

 

  • In Sicilia, è convinzione che durante la notte di Ognissanti i defunti portino dolciumi ai bambini che si sono comportati bene. Fra questi ultimi, ricordiamo soprattutto i dolci di Martorana.
  • A Massa Carrara si crede che durante questa ricorrenza i proprietari delle cantine debbano dare un boccale di vino ai meno fortunati. I bambini indossano collane di mele e di caldarroste.
  • In Friuli Venezia Giulia si tiene una candela accesa, una bacinella d'acqua e un pezzo di pane a disposizione dei morti, qualora tornino dall'aldilà.
  • In Trentino Alto Adige si suonano le campane delle chiese per richiamare le anime dei defunti. A loro disposizione viene anche lasciata una tavola imbandita di ogni genere di leccornia.
  • L'usanza di lasciare la tavola imbandita per le anime dei morti è anche tipica della Sardegna.

Ma sarà tutto proprio così anche oggigiorno?