Il gruppo Giovanissimi, durante la Celebrazione Eucaristica, all'Omelia, propone una particolare riflessione sull'Avvento. Come vivere e prepararsi al Natale da adolescenti.
Un PACCO REGALO. Su questo pacco campeggiano due grandi scritte: ATTENZIONE e FRAGILE. Il pacco regalo è simbolo dell'Adolescenza: un bellissimo dono ma anche tanto fragile bisognoso di attenzione e cura.
Dentro questo pacco regalo un CASSETTO, simbolo della vita interiore dell'adolescente.
Dentro questo Cassetto ci sono i sogni, i progetti e i desideri di ogni adolescente. In certi momenti nell'adolescente subentra la paura: nelle relazioni famigliari, con gli amici, a livello affettivo e nel rapporto con Dio. La paura di fronte al futuro, la mancanza di fiducia
in se stessi: ce la farò, sarò all'altezza, verrò accolto?... e si è tentati a chiudersi, a chiudere i propri sogni, i propri progetti e desideri nel cassetto. Ma i sogni e i desideri se non vengono tirati fuori con coraggio e fiducia rischiano di fare la muffa...
Dentro questo cassetto, ancora, un AQUILONE.
Il desiderio più grande di un adolescente è la libertà.
Ecco l'aquilone che si alza alto nel cielo, libero di volare e sfidare il vento.
Ma l'aquilone per volare nel vento ha bisogno di un filo che lo tenga saldo altrimenti si perde e precipita. Ecco che la libertà di un adolescente deve essere guidata sapientemente da mani esperte ed entusiaste.
L'aquilone per stare in alto ha bisogno del vento contrario. Ecco che le difficoltà che un adolescente incontra non sono motivo di scoraggiamento, di rinuncia e di depressione ma strumento per rinforzare e rendere ancora più bella la libertà e la vita.
Riassumendo: vivere questo cammino di Avvento e prepararsi al Natale da adolescente vuol dire:
Prendere coscienza della propria bellezza e delle grandi possibilità che si possiedono, un meraviglioso dono di Dio.
Prestare molta attenzione perché si è ancora fragili.
Avere il coraggio di tirar fuori e affrontare i propri sogni, i propri progetti e desideri, le relazioni, la propria fede, il proprio futuro.
Crescere e maturare nella libertà: una libertà guidata.
Vivere le difficoltà come momento di crescita e non di scoraggiamento.
(P. Gabriele)
(Idea liberamente rielaborata da una riflessione di Don Marco Pozza)