4 ottobre 2022 - SAN FRANCESCO: FESTA DELLA NOSTRA COMUNITA’

Finalmente! ... Ci voleva proprio questa festa! ... Ci mancava tanto! ...
Ho riprovato una gioia immensa che pensavo non tornasse più! ...
Che bello ritrovarsi per un momento conviviale dopo la Celebrazione Eucaristica! ...

Alcune espressioni dei numerosi fedeli presenti alla Celebrazione. Effettivamente si è respirato un clima nuovo, atteso da tanto tempo. Era bello vedere volti distesi e sorridenti non più mascherati, mani che finalmente si potevano toccare e stringere.
Quest'anno abbiamo voluto prepararci alla festa anche con un cammino spirituale: mercoledì 28 settembre, giovedì 29 e venerdì 30 alle ore 19.00 abbiamo celebrato il triduo in preparazione alla festa. Tre giorni di preghiera e riflessione davanti alla Crocifisso di S. Damiano, contemplando ogni particolare dell'icona.
Lunedì 3 ottobre il solenne Transito di S. Francesco in ricordo della sua morte. Abbiamo rivissuto anche il gesto di Francesco morente dello spezzare e condividere il pane:
"Mentre i frati versavano amarissime lacrime e si lamentavano desolati, si fece portare del pane, lo benedisse lo spezzò e ne diede da mangiare un pezzetto a ciascuno" (Vita seconda di Tommaso da Celano - Fonti Francescane 808).
Due frati, dopo aver spezzato e diviso il pane, l'hanno distribuito a tutti i presenti per essere mangiato. Un gesto nuovo apprezzato da tutti. La celebrazione animata dal nostro coro ha visto una buona partecipazione di fedeli.
Il momento forte della festa patronale è stata la Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00 e la cena conviviale a seguire.
Alla S. Messa in onore di S. Francesco hanno partecipato alcune autorità: il sindaco Roberto Dipiazza, fedele ogni anno a questa celebrazione, e il generale Michele Pallini, Comandante Provinciale di Trieste, in rappresentanza del Comandante Regionale, Generale di Divisione Giovanni Avitabile.
Inoltre i parroci del Decanato di S. Antonio Taumaturgo: il Decano p. Renato Caprioli, parroco dell'Immacolato Cuore di Maria; don Fabio Gallinucci, parroco dei Santi Pietro e Paolo; p. Matteo Daniele, parroco del Sacro Cuore di Gesù e p. Florio Quercia suo confratello; infine Don Michele, cappellano della Guardia di Finanza.
L'animazione del nostro Coro con i brani francescani cantati, ha sottolineato il clima di emozione e di gioia che fin dall'inizio si era creato. Abbiamo voluto ricordare nella preghiera anche i due agenti Matteo e Pierluigi uccisi proprio oggi 3 anni fa nella Questura di Trieste.
Pur essendo un giorno feriale, la chiesa era gremita di persone senza più la paura di avere accanto a sé qualcuno da evitare o da criticare.
Non poteva mancare il momento conviviale atteso da quasi tre anni. I nostri volontari hanno dato il meglio di sé per preparare una cena degna di un ristorante. Tutti gli spazi del "Franciscanum" e del porticato sono stati occupati da persone di tutte le età: dai più piccoli ai più grandi, tutti contagiati da una gioia finalmente ritrovata.

(p. Gabriele)

festa SF 2022 1festa SF 2022 3festa SF 2022 4festa SF 2022 5festa SF 2022 7festa SF 2022 8festa SF 2022 9festa SF 2022 10