Dalle Costituzioni dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali:
L’Ordine dei Frati Minori Conventuali è la Religio fondata da san Francesco d’Assisi nella Chiesa col nome di “frati minori”, al quale, fin quasi dagli inizi, siaggiunse la qualifica di conventuali. L’ideale del beato Padre e dei frati è vivere e testimoniare il santo Vangelo in comunione fraterna, minorità, obbedienza, senza nulla di proprio e in castità. [...]
Guidati dallo Spirito Santo, i membri dell’Ordine formano una fraternità i cui tratti caratteristici sono la familiarità e la tenerezza materna, la misericordia, il rispetto, la cortesia e la gioia, il servizio ai fratelli malati, l’accoglienza di tutti gli uomini e l’evangelica semplicità nella missione. [...]
San Francesco volle che i suoi frati si chiamassero Frati Minori. La minorità è una caratteristica della sequela di Cristo povero ed umile, che stimola i frati a rifiutare il potere, a essere sottomessi a tutti, a servirsi reciprocamente, a essere solidali con gli esclusi ed emarginati della società, a promuovere e costruire la pace ovunque si trovino, in una continua espropriazione di sé. Quasi fin dagli inizi della sua esistenza l’Ordine ha sentito come suo elemento costitutivo la conventualità per indicare un modo particolare di vivere la fraternità. La dimensione della conventualità si esprime nella partecipazione attiva e corresponsabile di tutti i frati alla vita fraterna, specialmente nella preghiera liturgica comunitaria, nel Capitolo conventuale e alla mensa comune. Mossi dallo Spirito Santo, i frati agiscono nello spirito della conventualità nei campi dell’evangelizzazione, della teologia, della cultura e del servizio all’umanità. Così pure prestano attenzione ai cambiamenti storici, sociali e culturali, anche con nuove forme di presenza e testimonianza.
Sito dell'Ordine: www.ofmconv.net
Sito della Provincia del Nord Italia: www.francescaninorditalia.net
La fraternità di Trieste
P. GABRIELE MARAGNO
Guardiano e parroco
Nato a S. Giustina in Colle (PD) il 25 febbraio 1949. Entra in Seminario a Camposampiero (PD) il 5 ottobre 1959. Emette la prima professione religiosa il 21 settembre 1966 e la professione solenne il 4 ottobre 1974. È ordinato sacerdote il 24 giugno 1976 a Santa Giustina in Colle (PD) dal vescovo di Padova Girolamo Bortignon. Dal 1975 al 1988 al Villaggio S. Antonio di Noventa Padovana (PD), sezione minori. Dal 1 settembre 1988 al 1994 a Camposampiero (PD), Rettore del Seminario minore. Dal 17 settembre 1994 al 2005 a S. Marco Evangelista in Agri Laurentino (Roma), Parroco e Guardiano. Dal 17 settembre 2005 al 2013 a Monselice (PD), a servizio della comunità di recupero per tossicodipendenti e alcolisti. Dal 2013 al 2017 a Mestre, Parrocchia Sacro Cuore, incaricato per le attività dell'Oratorio. È a Trieste dal 1 settembre 2017, guardiano e parroco.
FR. ANTONIO CALABRIA
Sacrista
Nato a Brescia il 10 marzo 1950. Entra a Pedavena (BL) il 7 gennaio 1979. Emette la sua prima professione il 12 settembre 1981 e quella definitiva il 4 ottobre 1984. Di comunità a Padova, Basilica di S. Antonio, fino al 1986. A Barbozza dal 1986 al 1991, addetto ai frati ammalati. A Montericco dal 1991 al 1994 per l'accoglienza dei gruppi. A Camposampiero dal 1994 al 1997 per la cura della chiesa. A S. Pietro di Barbozza (TV) dal 1997 al 2001 e a Pedavena dal 2001 al 2005, addetto ai frati ammalati. A Treviso dal 2005 al 2009, a Vicenza dal 2009 al 2013 e a Gazzolo (BS) dal 2013 al 2017, per la cura della chiesa. È a Trieste dal 1 settembre 2017, addetto alla chiesa come sacrista.
P. ANICET NGENDANDUMWE
Vicario parrocchiale
Nato a Myando (Burundi) il 25 Ottobre 1971. Trasferito in Italia il 27 Ottobre 2007. Entra in postulato a Brescia il 13 Settembre 2013. Emette la prima professione religiosa il 29 Agosto 2015 e la professione perpetua il 5 Ottobre 2019. Dal 2019 al 2020 è a Camposampiero. È ordinato presbitero il 19 Giugno 2021 dal card. Mauro Gambetti OFMConv., vicario generale del papa per la Città del Vaticano. Dal 17 Settembre 2020 è a Trieste, vicario parrocchiale.
FR. ANTON BUDAU
Vicario conventuale ed economo
Nato a Bacau (Romania) il 29 luglio 1972. Entra in postulato a Luizicalugara il 10 novembre 1992 ed emette la sua prima professione il 19 agosto 1995 e quella definitiva il 5 settembre 1999. Di comunità a Husi dal 1999 al 2000. Economo presso il noviziato di Prajesti dal 2000 al 2002. Presso il seminario di Roman dal 2002 al 2005. In missione in Turchia (Iskenderun e Smirne) dal 2005 al 2009. Presso la Basilica di S. Antonio a Padova, come aiuto-economo, dal 2009 al 2021. Dal 28 settembre 2021 a Trieste, come vicario conventuale ed economo.
P. SALVATORE CANNIZZARO
Vicario parrocchiale
Nato a Enna il 17 maggio 1986. Entra in postulato a Palermo il 25 settembre 2004. Emette la professione temporanea l'1 settembre 2007 e quella perpetua il 25 settembre 2011. Negli anni 2011/14 è al Seraphicum di Roma e si specializza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico. È ordinato presbitero il 12 settembre 2015 a Enna dal vescovo di Piazza Armerina (EN) mons. Rosario Gisana. Dal 2014 al 2016 è a Palermo. Dal 2016 al 2019 a Camposampiero (PD), prima membro del Centro Francescano Giovani Nord Italia e poi responsabile dell'Oasi Giovani. Dal 2019 al 2020 a Cologna Veneta (VR) presso l'Eremo S. Felice. Dal 2020 al 2022 a Padova (S. Antonio Dottore). Dal 10 febbraio 2022 a Trieste, vicario parrocchiale.