Blog

DOMENICA 10 SETTEMBRE ore 10.00: MESSA di SALUTO a fr. TIBERIO

Dopo 8 anni di presenza a Trieste, mi è stato ora chiesto di togliere l’ancora e salpare verso l’Oceano Atlantico, attraccando a Lisbona (Portogallo), dove i Frati Minori Conventuali hanno una comunità in zona Chelas, quartiere di periferia, dove brulicano tante famiglie povere di diverse nazionalità: dall’America Latina, dall’Africa e dall’Asia.

E’ la terra dove è nato il nostro s. Antonio! Qualcuno, divertito, afferma giustamente che io faccio il viaggio opposto: lui ha evangelizzato l’Italia del nord, e io vado ad evangelizzare la sua terra natia.

Pur nel rammarico di dover lasciare questa bella comunità e città, mi sarà gradito ringraziare il Signore con voi per quanto abbiamo vissuto insieme, in un cammino di fede e di carità.

A seguire, ci sarà un momento di agape nel cortile del Franciscanum per potervi salutare personalmente, seppur velocemente. Chi volesse contribuire con qualche torta salata o dolce, può portarli il giorno stesso, prima della messa, in Franciscanum. GRAZIE!

3/9/2017 OGGI: BENEDIZIONE ed INAUGURAZIONE dei nuovi GIOCHI

FINALMENTE …CI SIAMO!

           Già p. Lino aveva iniziato a sognare il Parco delle famiglie, quando la parrocchia ha dato vita a varie attività dedicate: la “cappellina dei disegni” per i più piccoli nella messa di domenica, il gruppo famiglie, gli incontri con i genitori del catechismo; tutte cose che cercano di coinvolgere maggiormente proprio le famiglie.

Il nostro oratorio ha sempre avuto un campo di basket/pallavolo, un campo da calcetto, alcuni spazi interni, ma mancava qualcosa che potesse richiamare e divertire soprattutto i più piccoli.

Ci abbiamo messo qualche anno, si è pensato molto a quale potesse essere la scelta migliore, informandosi sulle varie possibilità, marche, costi, scelte possibili…per orientarsi alla fine verso un gioco di legno, adatto ad una fascia 3-11 anni (così da comprendere il più possibile i bambini che ruotano attorno alla parrocchia), evitando le altalene, che creano “file di attesa”, e orientandosi su un gioco completo, in parte semplice ed in parte più impegnativo ed aggiungendo due molle per i più piccini. Nel progetto c’è anche un’area per  genitori, nonni ed accompagnatori, vicini al gioco, con panche (e nel futuro magari una griglia…)

Ci siamo lasciati coinvolgere in prima persona nella realizzazione del Parco, chiamando un parrocchiano a fare lo scavo, distribuendo noi (con molto impegno e sudore) la ghiaia nella zona di sicurezza, prestandoci a sopralluoghi e “direzione dei lavori”, ognuno col proprio carisma, così da risparmiare il più possibile. Il gruppo e la sintonia che si sono creati sono frutti preziosi di questa avventura.

C’è ancora bisogno di tutti: usiamo il gioco, portiamo i bambini a divertirsi, creiamo uno spazio ed una nuova occasione di incontro, di relazione, manteniamolo nelle migliori condizioni possibili, così che l’investimento sia davvero a lungo termine, e soprattutto viviamo come nostro lo spazio che ci viene offerto.

e se qualcuno avesse piacere di contribuire concretamente a questo sogno che si è realizzato….

Estate 2017 - Sospensioni estive

Per tutta l’estate, come di consueto, nei mesi di LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE, NON CI SARA’ LA MESSA DOMENICALE DELLE 11.30.

Riprenderà Domenica 1 ottobre.

 

Il Rosario meditato (Ora di Guardia) del 1° sabato del mese, e l'adorazione eucaristica del 13 e del 25 del mese, a luglio e agosto vengono sospesi.

PENSIERI PER L’ESTATE

Ci lasciamo guidare dalla sapienza di S. Teresa di Calcutta, che tutti già conosciamo e simpatiziamo:

Le parole gentili possono essere brevi e facili da pronunciare, ma il loro eco è davvero infinito.


Fate che chiunque venga a voi se ne vada sentendosi meglio e più felice. Tutti devono vedere la bontà del vostro viso, nei vostri occhi, nel vostro sorriso. La gioia traspare dagli occhi, si manifesta quando parliamo e camminiamo. Non può essere racchiusa dentro di noi. Trabocca. La gioia è molto contagiosa!


Trova il tempo di pensare

Trova il tempo di pregare

Trova il tempo di ridere: è la fonte del potere, è il più grande pote- re sulla Terra; è la musica dell’anima!

Trova il tempo per giocare

Trova il tempo per amare ed essere amato

Trova il tempo di dare: è il segreto dell’eterna giovinezza; è il privi-legio dato da Dio. La giornata è troppo corta per essere egoisti!

Trova il tempo di leggere

Trova il tempo di essere amico

Trova il tempo di lavorare: è la fonte della saggezza, è la strada della felicità, è il prezzo del successo!

Trova il tempo di fare la carità: è la chiave del Paradiso!

Settimana santa 2017

LUNEDI’ 10 aprile Lunedì santo

  • Ore 18.30: Liturgia penitenziale per giovani e adulti;

MARTEDI’ 11 aprile  Martedì santo

  • Ore 19.00: Via crucis decanale al Buon Pastore (ex OPP);

GIOVEDI’ 13 aprile Giovedì santo

  • Ore 8.30: Ufficio delle Letture e Lodi;
  • Ore 10.00: In Cattedrale, messa crismale;
  • Ore 19.00: Messa in Coena Domini con la Lavanda dei piedi;
    Al termine, riposizione del Santissimo sacramento in Franciscanum e adorazione fino alle 23.00. Dalle 22.00 l’adorazione sarà animata.

VENERDI’ 14 aprile Venerdì santo

  • Ore 8.30: Ufficio delle Letture e Lodi;
    Adorazione all’altare della riposizione fino alle ore 12.
  • Ore 15.00: Via Crucis, in chiesa, animata dai gruppi parrocchiali;
  • Ore 19.00: Celebrazione della Passione del Signore;
  • Ore 21.00: Via Crucis cittadina animata dai giovani;

SABATO 15 aprile Sabato santo

  • Ore 8.30: Ufficio delle Letture e Lodi;
  • Ore 21.00: Solenne veglia pasquale;

DOMENICA 16 aprile PASQUA DI RISURREZIONE DI GESU’ CRISTO

 

LUNEDI’ 17 aprile Lunedì dell’Angelo

  • Messe ore 8.30; 10.00; 18.30;

Commissioni Parrocchiali

Liturgia
Coordina le celebrazioni liturgiche, in maniera particolare in occasione dei Tempi Forti e delle feste parrocchiali (s. Francesco d’Assisi e s. Antonio di Padova); si sta lavorando per dare vita ad un vero e proprio Gruppo liturgico (lettori, cantori, ministranti, ministri straordinari della s. Comunione, gli addetti alla preparazione dell’aula celebrativa,…);
Oratorio
Coordina le attività ricreative dentro e fuori l’Oratorio, custodisce il materiale e le attrezzature sportive, organizza i convivi nelle feste parrocchiali e agenda l’uso delle sale dell’oratorio in occasione di feste di compleanno o di attività culturali promosse da gruppi esterni;
Evangelizzazione
Si occupa di vivere e comunicare il Vangelo di Gesù ad intra (tra i fedeli della parrocchia) e ad extra (verso gli altri, chiunque siano), aiutando a formare uno stile di vita umanitariamente sostenibile. Questa Commissione è costituita principalmente dal gruppo Missionario e dalla Caritas;
Catechesi/Famiglia
E’ costituita dal settore catechetico e dalla pastorale familiare, e si pone l’obiettivo di armonizzare e accompagnare l’impegno educativo tra famiglie-scuola-comunità cristiana.

FESTA DIOCESANA della VITA CONSACRATA a S. FRANCESCO

Domenica 29 gennaio, nella chiesa di san Francesco alle ore 16.00, il nostro vescovo Giampaolo presiederà la liturgia dei Vespri celebrando la Giornata mondiale della Vita Consacrata. Sono invitati tutti i consacrati e le consacrate della diocesi, ma anche i fedeli laici per ringraziare insieme il Signore per questo dono fatto alla Chiesa. I Consacrati non fanno parte della struttura gerarchica della chiesa, tuttavia ne rappresentano il polmone carismatico e spirituale. Recita così la Costituzione Dogmatica “Lumen Gentium” del Concilio Vaticano II:
“I religiosi pongano ogni cura, affinché per loro mezzo la Chiesa abbia ogni giorno meglio da presentare Cristo ai fedeli e agli infedeli: sia nella sua contemplazione sul monte, sia nel suo annuncio del regno di Dio alle turbe, sia quando risana i malati e gli infermi e converte a miglior vita i peccatori, sia quando benedice i fanciulli e fa del bene a tutti, sempre obbediente alla volontà del Padre che lo ha mandato”. (LG 46)
Nella nostra diocesi sono presenti 12 comunità maschili, tra Ordini e Congregazioni religiose (tra cui i Frati Minori Conventuali), per un totale di 73 Consacrati, e 19 comunità femminili (Ordini e Congregazioni religiose) per un totale di 135 suore. C’è da considerare, poi, la presenza in diocesi di 11 Istituti Secolari. Non è un esercito ma sono una presenza significativa da sostenere e incoraggiare, perché la vita consacrata non è fine a se stessa. I consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza “sono un segno per attirare efficacemente tutti i membri della Chiesa a compiere con slancio i doveri della vita cristiana”. (LG 44)
Papa Francesco, nell’omelia del 2 febbraio 2015 ha detto a proposito dell’obbedienza:
“Il Signore trasforma l’obbedienza in sapienza, con l’azione del suo Santo Spirito.
A volte Dio può elargire il dono della sapienza anche a un giovane inesperto, basta che sia disponibile a percorrere la via dell’obbedienza e della docilità allo Spirito. Questa obbedienza e questa docilità non sono un fatto teorico, ma sottostanno alla logica dell’incarnazione del Verbo: docilità e obbedienza a un fondatore, docilità e obbedienza a una regola concreta, docilità e obbedienza a un superiore, docilità e obbedienza alla Chiesa. Si tratta di docilità e obbedienza concrete”.